Corleone in Breve
Formazioni geologiche uniche: Corleone è circondata da rocce calcaree glauconitiche (gialle e verdi), tra cui le suggestive “rocce gemelle” (Castello Soprano e eremo Francescani), note come “i faraglioni di Corleone”.
Cascata delle Due Rocche: Alta 18 metri, forma un laghetto naturale e un canyon scavato dal torrente San Leonardo.
Gole del Drago: Un canyon scavato dal fiume Frattina, con piccole cascate e paesaggi incontaminati.
Storia e Archeologia
Origini antiche: Insediamenti risalgono al Neolitico (VI millennio a.C.), con reperti che suggeriscono una storia ancora più antica.
Siti archeologici: Montagna Vecchia ospita uno dei più grandi insediamenti siciliani, con mura, edifici pubblici e tombe monumentali. Altri siti importanti includono Monte Jato e Rocca d’Entella.
Museo Civico: Conserva reperti come la Pietra Miliare (252 a.C.), un attingitoio preistorico e mosaici romani.
Patrimonio Artistico e Religioso
“Paese delle Cento Chiese”: Ricco di chiese, tra cui la Chiesa Madre di San Martino, che ospita opere d’arte come sculture lignee, dipinti (tra cui una tavola dell’Adorazione dei Magi) e mausolei decorati.
Tracce storiche: Presenze bizantine, arabe (torre saracena) e medievali.
Conclusione
Corleone unisce geologia spettacolare, biodiversità, storia millenaria e arte eccezionale, rendendola un luogo unico in Sicilia.
Corleone in Brief
Comune di Corleone
- Indirizzo
Piazza Garibaldi 1
90034, Corleone (PA) - Telefono
(+39) 091 84524258