Salve a tutti e benvenuti nel podcast di Inborgo. Oggi, vi portiamo in Piemonte, vicino a Torino a scoprire la città di Rivoli.
Rivoli è un comune situato nell’area metropolitana di Torino, noto per il suo affascinante centro storico e per il celebre Castello di Rivoli. Questo antico borgo ha saputo preservare la sua identità storica pur integrandosi perfettamente nella modernità dell’area torinese, offrendo una combinazione unica di storia, arte e cultura.
Il Castello di Rivoli, oggi sede del prestigioso Museo di Arte Contemporanea, è il simbolo della città. La sua costruzione iniziò nel XVI secolo su progetto dell’architetto umbro Ascanio Vitozzi, già noto per aver progettato il Palazzo Reale di Torino. I lavori vennero poi proseguiti da Carlo e Amedeo di Castellamonte e completati nel XVII secolo con la celebre Manica Lunga, voluta dai Savoia. Il castello, che subì ingenti danni durante la guerra di successione spagnola, fu successivamente ristrutturato grazie all’intervento di architetti come Michelangelo Garove e Filippo Juvarra, che aggiunsero il tocco barocco che ancora oggi lo caratterizza.
L’origine del nome “Rivoli” è altrettanto affascinante. Si ritiene derivi dal termine “curtis di Rivole”, che a sua volta fa riferimento alle rive del vicino fiume Dora Riparia. Nel Medioevo, il feudo di Rivoli era al centro di contrasti tra i potenti Arduinici e il vescovo di Torino. La città divenne definitivamente dominio dei Savoia nel 1274, segnando l’inizio di una nuova epoca di prosperità e sviluppo.
La storia di Rivoli affonda le sue radici in epoche lontane. I primi insediamenti umani risalgono probabilmente al Neolitico, come dimostrano i ritrovamenti di ceramiche e massi coppellati nei dintorni. La presenza umana continuò in epoca preromana con i Taurini, un popolo di origine celtica. Nel 218 a.C., durante la seconda guerra punica, Annibale attraversò la regione assediando i villaggi locali. Successivamente, l’area venne occupata dai Romani e abitata dai Cozii, una popolazione fedele a Roma.
Uno degli eventi storici più rilevanti avvenne nel 312 d.C., probabilmente nei pressi di Rivoli, tra Casellette e il Monte Musinè: la battaglia tra le truppe di Massenzio e quelle di Costantino il Grande, nota come la battaglia di Torino. Questa vittoria aprì la strada a Costantino verso Roma, dove avrebbe sconfitto definitivamente Massenzio a Ponte Milvio.
Con la caduta dell’Impero romano d’Occidente, Rivoli, come molte altre città italiane, subì invasioni e saccheggi, prima dai Longobardi e poi da Carlo Magno, che nel 773 conquistò la Val di Susa. Nei secoli successivi, Rivoli divenne un importante centro clericale, grazie alla presenza di monasteri come l’Abbazia di Novalesa e la Sacra di San Michele.
Tra i punti di interesse di Rivoli spiccano non solo il castello ma anche altri luoghi simbolo. La Casa del Conte Verde, costruita alla fine del 1300, è un esempio di architettura medievale mista, con un piano nobile dedicato agli alloggi signorili e un piano terra utilizzato a scopi commerciali. La tradizione vuole che questa casa fosse legata ad Amedeo VI di Savoia, detto appunto il Conte Verde, anche se non esistono prove certe.
Piazza Martiri della Libertà è il cuore pulsante della città. Qui, soprattutto durante il periodo natalizio, si respira un’atmosfera magica grazie al villaggio di Natale, completo di pista di pattinaggio e bancarelle. In piazza si trovano anche due monumenti significativi: uno dedicato ai caduti della Seconda Guerra Mondiale e un simbolo di pace che raffigura dei bambini attorno a un albero.
Un altro edificio di grande rilievo è Palazzo Piozzo di Rosignano, costruito nel 1788 come residenza del notaio Carlo Francesco Canova. Questo palazzo, con il suo salone d’onore decorato con allegorie e scene mitologiche, rappresenta un esempio straordinario di architettura aristocratica piemontese del XVIII secolo.
Non si può dimenticare il campanile della Stella Maris, alto 30 metri, unico superstite dell’Antica Collegiata di Santa Maria della Stella, consacrata nel 1307. Questo campanile è legato a una leggenda locale: nel XIII secolo, una luce misteriosa guidò i fedeli al ritrovamento di una statua della Madonna col Bambino, oggi venerata come Madonna della Stella, patrona della città.
Tra le attrazioni religiose, spicca anche la Chiesa di San Martino Vescovo, che conserva importanti opere d’arte, tra cui una tela di Francesco Gonin e un organo realizzato dai fratelli Lingiardi.
Rivoli è anche teatro di eventi significativi, come la Fiera di Santa Caterina, una delle più grandi d’Italia, la cui origine risale al 1362. Questo evento, legato sia al raccolto autunnale che alla ricorrenza religiosa di Santa Caterina d’Alessandria, è un momento di festa e tradizione per la comunità.
Una curiosità che pochi conoscono riguarda Corso Francia, il più lungo corso rettilineo d’Europa, che si estende per ben 13 chilometri collegando Rivoli a Torino. Costruito tra il 1711 e il 1713, questo asse stradale rappresenta un esempio di pianificazione urbanistica avanzata per l’epoca. Prima di dedicare il podcast ai piatti tipici locali, vi raccontiamo alcune leggende che si raccontano a Rivoli.
La leggenda della Madonna della Stella
Una delle storie più celebri di Rivoli riguarda la Madonna della Stella, patrona della città. La tradizione racconta che nel XIII secolo una luce misteriosa apparve sul Monte Bastia, guidando i fedeli al ritrovamento di un’antica statua raffigurante la Madonna col Bambino. Questo evento fu interpretato come un segno divino, e la statua divenne oggetto di grande venerazione. Oggi il campanile della Stella Maris, unico superstite dell’Antica Collegiata di Santa Maria della Stella, ricorda questa leggenda. La luce che portò al ritrovamento viene ancora celebrata come simbolo di speranza e protezione per la comunità.
Essendoci un Castello, anche quello di Rivoli è avvolto da storie di presenze spettrali. Una delle leggende più diffuse narra di una dama velata che si aggirerebbe per le sale del castello durante le notti di luna piena. Secondo la tradizione, si tratterebbe dello spirito di una giovane donna, innamorata di un cavaliere che non poteva sposare per via delle differenze sociali. Si dice che la dama fosse costretta a vivere rinchiusa nel castello e che il suo spirito non abbia mai trovato pace. Alcuni visitatori e custodi affermano di aver sentito passi, sussurri e porte che si chiudono inspiegabilmente.
Ed infine la leggenda dell’oro nascosto del Conte Verde. Amedeo VI di Savoia, detto il Conte Verde, è una figura storica strettamente legata a Rivoli. Si narra che, durante le sue campagne militari, il Conte Verde abbia nascosto un ingente tesoro in una località segreta nei pressi del castello. Nonostante i numerosi tentativi di ritrovarlo, nessuno è mai riuscito a trovare questo leggendario bottino. Secondo la leggenda, il tesoro sarebbe protetto da un sortilegio, e solo un cuore puro sarebbe in grado di scoprirlo.
Ora , visitata la città dovremmo assaggiare qualche piatto tipico. I ristoranti della zona soddisferanno la vostra curiosità. Tra i piatti tipici spiccano la frittata di asparagi, la minestra di castagne e latte, le orecchiette in salsa grigia e, per concludere in dolcezza, la celebre panna cotta.
Rivoli è una città che offre molto a chi la visita: storia, arte, cultura e sapori autentici. È un luogo che sa raccontare il suo passato senza dimenticare di guardare al futuro, rendendolo una meta imperdibile per chiunque visiti il Piemonte.
Hello everyone and welcome to the Inborgo podcast. Today, we’re taking you to Piedmont, near Turin, to discover the city of Rivoli.
Rivoli is a municipality located in the metropolitan area of Turin, known for its charming historic center and the famous Rivoli Castle. This ancient town has managed to preserve its historical identity while perfectly integrating into the modernity of the Turin area, offering a unique combination of history, art, and culture.
Rivoli Castle, today home to the prestigious Museum of Contemporary Art, is the symbol of the city. Its construction began in the 16th century, designed by the Umbrian architect Ascanio Vitozzi, who was also known for designing the Royal Palace of Turin. The work was continued by Carlo and Amedeo di Castellamonte and completed in the 17th century with the famous “Manica Lunga,” commissioned by the House of Savoy. The castle, which suffered significant damage during the War of Spanish Succession, was later renovated by architects like Michelangelo Garove and Filippo Juvarra, who added the Baroque touches that still characterize it today.
The origin of the name “Rivoli” is equally fascinating. It is believed to come from the term “curtis di Rivole,” which in turn refers to the banks of the nearby Dora Riparia River. In the Middle Ages, the feudal domain of Rivoli was at the center of conflicts between the powerful Arduinic family and the Bishop of Turin. The city became definitively part of the House of Savoy in 1274, marking the beginning of a new era of prosperity and development.
The history of Rivoli dates back to ancient times. The first human settlements probably date to the Neolithic period, as evidenced by findings of pottery and carved stones in the surrounding area. Human presence continued during the pre-Roman period with the Taurini, a Celtic-origin people. In 218 BC, during the Second Punic War, Hannibal passed through the region, besieging the local villages. Later, the area was occupied by the Romans and inhabited by the Cozii, a population loyal to Rome.
One of the most significant historical events took place in 312 AD, probably near Rivoli, between Casellette and Mount Musinè: the battle between the troops of Maxentius and those of Constantine the Great, known as the Battle of Turin. This victory paved the way for Constantine to reach Rome, where he would ultimately defeat Maxentius at the Battle of the Milvian Bridge.
With the fall of the Western Roman Empire, Rivoli, like many other Italian cities, suffered invasions and plundering, first by the Lombards and later by Charlemagne, who conquered the Susa Valley in 773. In the following centuries, Rivoli became an important clerical center, thanks to the presence of monasteries such as the Abbey of Novalesa and the Sacra di San Michele.
Among the points of interest in Rivoli are not only the castle but also other symbolic landmarks. The Casa del Conte Verde, built at the end of the 14th century, is an example of mixed medieval architecture, with an upper floor dedicated to noble living quarters and a ground floor used for commercial purposes. Tradition has it that this house was linked to Amedeo VI of Savoy, known as the Green Count, although there is no solid evidence.
Piazza Martiri della Libertà is the beating heart of the city. Here, especially during the Christmas season, a magical atmosphere can be felt thanks to the Christmas village, complete with an ice-skating rink and stalls. The square also hosts two significant monuments: one dedicated to the fallen of World War II and another symbol of peace depicting children around a tree.
Another important building is Palazzo Piozzo di Rosignano, built in 1788 as the residence of the notary Carlo Francesco Canova. This palace, with its main hall decorated with allegories and mythological scenes, is an extraordinary example of 18th-century Piedmontese aristocratic architecture.
We can’t forget the bell tower of Stella Maris, standing 30 meters tall, the only surviving part of the ancient Collegiate Church of Santa Maria della Stella, consecrated in 1307. This bell tower is connected to a local legend: in the 13th century, a mysterious light led the faithful to the discovery of a statue of the Madonna and Child, now venerated as the Madonna della Stella, the city’s patron saint.
Among the religious attractions, the Church of San Martino Bishop stands out, preserving important works of art, including a painting by Francesco Gonin and an organ made by the Lingiardi brothers.
Rivoli is also the venue for significant events, such as the Fiera di Santa Caterina, one of the largest fairs in Italy, which dates back to 1362. This event, tied both to the autumn harvest and the religious feast of Saint Catherine of Alexandria, is a moment of celebration and tradition for the community.
One curiosity that few know is Corso Francia, the longest straight avenue in Europe, stretching for 13 kilometers connecting Rivoli to Turin. Built between 1711 and 1713, this roadway represents an example of advanced urban planning for the time.
Before we dedicate the podcast to local dishes, let’s tell you a few legends told in Rivoli.
The Legend of the Madonna della Stella
One of the most famous stories of Rivoli is about the Madonna della Stella, the city’s patron saint. The tradition tells that in the 13th century, a mysterious light appeared on Mount Bastia, guiding the faithful to the discovery of an ancient statue depicting the Madonna and Child. This event was interpreted as a divine sign, and the statue became an object of great veneration. Today, the bell tower of Stella Maris, the only surviving part of the ancient Collegiate Church of Santa Maria della Stella, remembers this legend. The light that led to the discovery is still celebrated as a symbol of hope and protection for the community.
Given that there’s a castle, the one in Rivoli is also surrounded by stories of ghostly presences. One of the most widespread legends tells of a veiled lady who is said to wander through the castle’s halls on full moon nights. According to tradition, she is the spirit of a young woman who fell in love with a knight she could not marry due to social differences. It is said that the lady was forced to live confined in the castle, and her spirit never found peace. Some visitors and caretakers claim to have heard footsteps, whispers, and doors closing inexplicably.
And finally, the legend of the hidden gold of the Green Count. Amedeo VI of Savoy, known as the Green Count, is a historical figure closely linked to Rivoli. It is said that during his military campaigns, the Green Count hid a large treasure in a secret location near the castle. Despite numerous attempts to find it, no one has ever been able to uncover this legendary loot. According to the legend, the treasure is protected by a spell, and only a pure heart would be able to discover it.
Now, having visited the city, we should try some typical dishes. The local restaurants will satisfy your curiosity. Among the typical dishes, you’ll find asparagus omelette, chestnut and milk soup, orecchiette in grey sauce, and to finish with sweetness, the famous panna cotta.
Rivoli is a city that offers a lot to those who visit: history, art, culture, and authentic flavors. It’s a place that knows how to tell its past without forgetting to look to the future, making it an unmissable destination for anyone visiting Piedmont.
Comune di Rivoli
Corso Francia, 98 – 10098 Rivoli (TO)
011 9513300